La dermatite atopica, nota anche come eczema atopico o neurodermite, è una malattia della pelle caratterizzata da secchezza, arrossamenti, infiammazioni e spesso prurito. Inoltre, può causare la formazione di noduli, pustole, ispessimenti e una pelle più ruvida. Per chi ne soffre, si tratta di una sfida quotidiana. In questo articolo, vogliamo fornirti preziosi consigli su come affrontare la dermatite atopica e su come prenderti cura della pelle affetta da questa condizione.
Penso di avere la dermatite atopica – devo consultare un medico?
Per essere sicuro e ricevere il trattamento più adatto, è fondamentale consultare un dermatologo.
Cosa può scatenare o aggravare la dermatite atopica?
- Processi che seccano la pelle (ad es. lavarsi spesso le mani)
- Determinati allergeni
- Clima (freddo, secchezza…)
- Inquinanti ambientali (fumo di sigaretta, gas di scarico, ozono…)
- Sostanze irritanti (profumi, sostanze chimiche, conservanti, determinati tessuti…)
- Se si è già affetti da dermatite atopica: stress e tensioni psicologiche
- Se si è già affetti da dermatite atopica: funghi, batteri e virus sulla pelle
- Se si è già affetti da dermatite atopica: alimentazione (spezie piccanti, caffè, alcol…)
Come si tratta la dermatite atopica e come posso prendermi cura della mia pelle?
Trattamento della dermatite atopica
Non esiste un unico trattamento valido per tutti, ma piuttosto diversi accorgimenti da seguire:
- Evita, per quanto possibile, i fattori scatenanti sopra menzionati.
- Cura di base: mantieni la pelle sempre idratata. Maggiori informazioni nella sezione "Cura della pelle".
- Trattamenti antinfiammatori.
- Riduzione del prurito per evitare graffi e infezioni.
- Prevenzione della proliferazione di batteri, funghi e virus sulla pelle.
- Ovviamente, esistono anche altri approcci terapeutici che il tuo dermatologo potrà consigliarti.
Alimentazione e dermatite atopica
Come già accennato, l’alimentazione può influenzare la dermatite atopica. Ecco alcuni consigli utili:
- Evita alimenti che stimolano la circolazione, come caffè, alcol e cibi piccanti.
- Se alcuni alimenti peggiorano la tua condizione, eliminali dalla dieta.
- Segui una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura ad alto contenuto di antiossidanti.
- Riduci il consumo di zuccheri e dolci, poiché possono favorire i processi infiammatori.
- Bevi molta acqua.
Cura della pelle con dermatite atopica
La cura della pelle deve essere adattata alle diverse fasi della dermatite atopica.
1. Pelle secca (che prude):
In questo caso, è importante utilizzare prodotti con un alto contenuto di grassi. Inoltre, gli ingredienti Urea e Glicerina sono particolarmente indicati. È anche utile scegliere prodotti con ingredienti antimicrobici per prevenire infezioni da batteri e funghi.
2. Pelle infiammata e con essudazione:
In questa fase, è importante fare attenzione! È consigliabile utilizzare creme con un alto contenuto di umidità e ingredienti lenitivi e antinfiammatori.
Scopri i prodotti per la cura della pelle con dermatite atopica