Passa al contenuto principale

11/05/21

Haut_und_Stress_RAU-Cosmetics (1)

Pelle e stress: cause, sintomi e consigli

Lo stress si legge sul tuo viso! Cosa significa esattamente? Ti spieghiamo come stress e pelle sono collegati.

Sai già che lo stress, letteralmente, "si insinua sotto la pelle", vero? Le scadenze si avvicinano, un esame è imminente oppure hai avuto una discussione con un familiare o un'amica che ti lascia inquieta: situazioni come queste spesso portano a pelle irritata, brufoli, acne e altre imperfezioni cutanee. Ma perché accade?

 

Perché lo stress si riflette sul viso?

Esiste una correlazione tra pelle e psiche (benessere mentale). Quando gli ormoni dello stress come il cortisolo e l'adrenalina vengono rilasciati in modo continuo, possono portare a un aumento della produzione di sebo. Questo può favorire brufoli e imperfezioni in periodi di stress elevato. La relazione funziona anche al contrario: malattie croniche della pelle possono causare stress psicologico. Condizioni come dermatite atopica o psoriasi possono ridurre l'autostima e, di conseguenza, peggiorare con il carico emotivo.

 

Come si manifesta lo stress sulla pelle?

Se la pelle mostra già secchezza e irritazioni, questi problemi possono peggiorare a causa dello stress, rendendo la pelle più soggetta a rossori e desquamazioni. Lo stress cronico, combinato con la secchezza, può inoltre provocare prurito. Se il prurito è intenso o persistente, consulta il tuo dermatologo.

 

Come riconosco che la mia pelle è sotto stress?

-       Un elevato livello di stress può attaccare la barriera lipidica della pelle, causando disidratazione. I sintomi tipici sono pelle secca e squamosa.

-       Imperfezioni come brufoli da stress o punti neri possono derivare dall’aumento della produzione di sebo legato allo stress.

-       Macchie di stress, dovute a tensione emotiva, si manifestano con chiazze rossastre sul viso, collo o décolleté.

 

Come prevenire lo stress?

Se sei spesso stressata, è importante mantenere un equilibrio tra corpo e mente. Concediti pause per respirare e rilassarti.

 

Consigli per ridurre lo stress:

Identifica le situazioni che ti stressano maggiormente per affrontarle con strategie mirate.

1.     Yoga

Lo yoga non è uno sport competitivo: l'obiettivo è armonizzare corpo, mente e anima, concentrandosi sulla respirazione e sul rilassamento. È perfetto per sviluppare autocontrollo e serenità.

2.     Mindfulness

L’allenamento di mindfulness ti aiuta a diventare più consapevole di te stessa e del tuo ambiente, imparando a reagire con calma alle situazioni difficili.

3.     Sufficiente riposo

La mancanza di sonno spesso accompagna lo stress. Un sonno rigenerante è essenziale per mantenere concentrazione ed energia. Se fai fatica a dormire, prova con un cuscino alla lavanda e tieni i dispositivi elettronici lontani.

 4.     To-Do List

Se hai molte cose da fare, scrivere una lista può aiutarti a pianificare e gestire meglio il tempo. Con un buon time management, eviterai di sentirti sopraffatta.


5.     Accetta lo stress

Se non puoi evitare una situazione stressante, affrontala al meglio! Concediti delle pause e prenditi cura della tua pelle per prevenire o trattare i brufoli da stress.

Leggi anche il nostro articolo "5 consigli per rilassarti nella tua routine quotidiana".

 

Come trattare i brufoli da stress?

-       Non toccarli! Evita di schiacciare i brufoli per non peggiorare l’infiammazione con i batteri delle mani.

-       Segui un’alimentazione sana! I cibi grassi aumentano i livelli di insulina, favorendo la produzione di sebo. Una dieta equilibrata è fondamentale anche nei periodi di stress. Leggi il nostro articolo su "L’alimentazione giusta per una pelle perfetta"

-       Non dimenticare di struccarti e detergere la pelle con delicatezza ogni sera. La tua pelle ha bisogno di cure costanti!