Passa al contenuto principale

21/02/21

Psoriasis_SChuppenflechte_RAU-02

Psoriasi: cause e consigli per alleviarla

Cos'è la psoriasi?

La psoriasi è una malattia della pelle cronica, infiammatoria ed ereditaria, che può essere scatenata da fattori interni ed esterni. Oltre alla pelle e alle unghie, possono essere colpite anche le articolazioni, i vasi sanguigni, il cuore, il fegato e i processi metabolici. Inoltre, disturbi psicosomatici e una ridotta qualità della vita rappresentano un problema significativo per i pazienti. La psoriasi non è contagiosa e la predisposizione alla malattia è ereditaria. I sintomi tipici includono chiazze rosse ben definite con squame argentate, spesso accompagnate da forte prurito. Il decorso della psoriasi è caratterizzato da fasi di riacutizzazione. Sebbene la malattia genetica non sia curabile, è possibile gestirla efficacemente.

Cause della psoriasi

La psoriasi è causata da una combinazione di due fattori: predisposizione genetica e fattori scatenanti come stress, infezioni e irritazioni meccaniche della pelle. Anche se si è geneticamente predisposti, la malattia non si manifesta necessariamente.

Fattori interni ed esterni scatenanti la psoriasi:

  • Stress e carichi psicologici

  • Cambiamenti ormonali

  • Fumo e consumo eccessivo di alcol

  • Lesioni cutanee

  • Cambiamenti climatici

  • Farmaci

  • Infezioni

  • Sovrappeso

Come lo stile di vita può influenzare la psoriasi?

Dal momento che lo stress può scatenare o peggiorare la psoriasi, per le persone affette da questa malattia genetica è utile praticare tecniche di rilassamento come la meditazione, il training autogeno, la mindfulness o il Tai Chi.

La dieta può influenzare i sintomi della psoriasi. Una dieta equilibrata e antinfiammatoria, ricca di acidi grassi Omega-3, può supportare il trattamento della psoriasi.

Consigli alimentari:

  • Alimenti crudi: Riducono l'attività infiammatoria e aiutano a disintossicare il corpo grazie agli antiossidanti.

  • Pesci grassi di mare come salmone, aringa o sgombro contengono acidi grassi Omega-3 con proprietà antinfiammatorie.

  • Si consiglia di evitare alimenti che favoriscono l’infiammazione, come zucchero, prodotti a base di grano, carne di maiale e insaccati.

  • Vitamina E: Ha un effetto antiossidante e può essere utilizzata come balsamo per la pelle. Si trova principalmente negli oli vegetali, in particolare nell'olio di germe di grano.

  • Tisana al biancospino: Può migliorare la circolazione sanguigna e rafforzare il muscolo cardiaco.

La giusta cura della pelle per la psoriasi

Una corretta cura della pelle è essenziale per la gestione della psoriasi. Nel trattamento esterno, creme o unguenti vengono applicati direttamente sulle aree colpite. I pazienti con psoriasi dovrebbero scegliere con attenzione i prodotti di skincare e detergenti, assicurandosi che contengano ingredienti adatti alle esigenze della loro pelle. Gli ingredienti cheratolitici contenuti in alcune creme possono ridurre le squame abbattendo le cellule cornee.

Ingredienti attivi consigliati:

Cortisone:

  • Ha proprietà antinfiammatorie e antiallergiche.

  • Combatte rapidamente le infiammazioni.

Vitamina D3:

  • Lenisce la psoriasi e ha effetti antinfiammatori.

Dithranol:

  • Rallenta la divisione cellulare e la proliferazione delle squame cutanee.

Acido salicilico:

  • Si è dimostrato efficace in caso di placche ispessite o squamose.