Passa al contenuto principale

30/06/19

yoga-anfänger-tipps

YOGA - Consigli per aspiranti yogi e yogini

Come integrare lo yoga nella tua routine quotidiana e altri consigli per principianti

Lo yoga è una pratica tradizionale che aiuta a liberare la mente dai pesi fisici, favorendo il rilassamento e il benessere interiore. È un sistema di esercizi olistico per raggiungere un equilibrio mentale, ma per molti significa molto più di una semplice tecnica di rilassamento. Se eseguito correttamente, lo yoga può portare a un controllo assoluto del corpo e a una grande flessibilità.


Ecco i nostri 10 migliori consigli per aspiranti yogi e yogini:

1. La respirazione è fondamentale

La base di tutte le posizioni yoga è una respirazione calma e controllata. Si inspira ed espira solo attraverso il naso. Una respirazione regolare e consapevole aiuta a mantenere rilassati sia il corpo che la mente, anche nelle posizioni più impegnative.

2. Scegli un ambiente adatto

Trova un posto tranquillo in cui ti senti a tuo agio e dove nessuno possa disturbarti. Se hai un balcone o un giardino, può essere l'ideale, ma anche in un piccolo appartamento in città puoi creare il tuo angolo di relax.

3. L’abbigliamento conta

Se i vestiti stringono o danno fastidio, sarà difficile concentrarsi sulla respirazione e sui movimenti. Scegli abiti comodi che ti permettano di muoverti liberamente.

4. Le posizioni giuste

Esistono innumerevoli posizioni yoga. I principianti spesso vogliono provare subito le pose più complesse viste su Instagram, ma la pazienza è fondamentale. Inizia con le basi e concentrati sulla respirazione. Man mano potrai aumentare la difficoltà, ma solo dopo aver padroneggiato le posizioni fondamentali.

5. Qual è il momento migliore per fare yoga?

Nel nostro frenetico quotidiano, la calma è spesso un lusso. Per questo, può essere utile stabilire un orario fisso per lo yoga. Se sei mattiniero, svegliati un’ora prima e inizia la giornata in modo rilassato. Se invece sei più attivo la sera, rendi lo yoga parte della tua routine prima di dormire.

6. Evita di praticare a stomaco pieno

Un pasto abbondante rende il corpo più rigido e meno reattivo. È consigliabile non mangiare per almeno due ore prima della pratica e, se possibile, evitare il caffè. Un consiglio perfetto per chi ama fare yoga al mattino!

7. Positività e pazienza

Lo yoga non è una competizione, ma uno stile di vita basato sulla positività. Se una posizione non riesce subito, non scoraggiarti e non metterti sotto pressione! Con il tempo e la pratica, tutto diventerà più facile e naturale.

8. Partecipa a un corso

Se sei alle prime armi, potrebbe essere utile iscriversi a un corso di yoga. Preferisci allenarti da solo? Nessun problema, ma seguire qualche lezione con un insegnante esperto ti aiuterà a eseguire correttamente le posizioni e a incontrare altre persone con la tua stessa passione.

9. Quale stile di yoga fa per te?

Esistono molte varianti di yoga, ognuna con un approccio diverso. Non tutte potrebbero essere adatte a te. Prova diversi stili fino a trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze e che ti aiuta a raggiungere l’equilibrio tra corpo e mente.

10. Don't worry - be happy

Se lo yoga non fa per te o ti crea più stress che relax, non costringerti a praticarlo. Forse non è la tecnica giusta per te e va benissimo così! L'importante è trovare qualcosa che ti renda felice e sereno. Segui il motto: "Don't worry, be happy".

Pronto per iniziare? Speriamo che questi consigli ti siano stati utili e ti auguriamo un percorso sereno verso un nuovo, rilassato te stesso.